ROMA, MULTA SALATISSIMA DELLA UEFA. STANGATA PER BARCELLONA E CHELSEA, LA SITUAZIONE DELL'INTER

Tre milioni di multa per la Roma e nessuna limitazione per le coppe. E' una sanzione pesante, ma Friedkin ne era consapevole e lo sapeva. Il club giallorosso tira comunque un sospiro di sollievo e ora può iniziare il mercato in entrata senza patemi.

La Uefa ha diramato poco fa il comunicato in cui si annunciano le varie sanzioni a seguito delle presentazioni di bilancio legate al Fair Play Finanziario. Il club capitolino, il cui accordo con l’Uefa scadrà il 30 giugno prossimo, aveva accumulato un totale di 18 milioni di plusvalenze così suddivise: Le Fée 2, Dahl 5,5, Zalewski 6,3 e Abraham circa 4,5 milioni. Mancavano quindi circa 5-6 milioni per arrivare all’obbiettivo finale e a un debito aggregato inferiore ai 60 milioni. I Friedkin avevano già tutto chiaro, ma negli ultimi giorni di mercato hanno preferito andare incontro alla multa piuttosto che vendere big come Svilar o Ndicka.

O addirittura svendere alcuni giovani del vivaio. Niente restrizioni dei giocatori in lista Uefa quindi né ovviamente esclusioni dalle coppe per la Roma che ora guarda con più positività al mercato in entrata per Gasperini. I Friedkin avevano stanziato già 3,5 milioni nel bilancio precedente per affrontare l’eventuale multa. "L'AC Milan (ITA) , l'FC Internazionale Milano (ITA) , l'AS Monaco FC (FRA) , l'Olympique de Marseille (FRA) , il Paris Saint-Germain (FRA), il Beşiktaş JK (TUR) , il Trabzonspor A.Ş. (TUR) e il Royal Antwerp FC (BEL) hanno tutti raggiunto gli obiettivi finanziari intermedi stabiliti per l'esercizio finanziario che si concluderà nel 2024. L'AS Roma (ITA) ha leggermente superato l'obiettivo intermedio fissato per l'esercizio finanziario che si concluderà nel 2024 ed è stata multata di 3 milioni di euro", il comunicato Uefa. Multe pesanti invece per Chelsea (20 milioni), Barcellona (15 milioni), Lione (12,5 milioni) e Aston Villa (11 milioni)".

2025-07-04T19:52:17Z