GP GRAN BRETAGNA 2025, RISULTATI FP3 - LECLERC FA SOGNARE LA FERRARI

Gp Gran Bretagna 2025, risultati Fp3 – Il venerdì di Silverstone ha lasciato una sensazione di compattezza: la McLaren, pur emergendo nella seconda ora, è parsa meno dominante del solito. La Ferrari è stata la vera sopresa del giorno d’avvio del weekend inglese. La SF-25 è chiamata a rispondere presente anche oggi con condizioni della pista che potrebbero essere mutate. Partiamo proprio da queste.

Crollo termico in Inghilterra rispetto a ieri. La terza seduta di libere si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 20.0°C, asfalto a 26°C (meno 21 rispetto a Fp1, ndr), umidità al 70%, vento a 2,7 m/s proveniente da Sud-Ovest. Pista asciutta allo start ma pioggia che minaccia di fare capolino.

Ricordiamo, prima di calarci nella sintesi, quali sono le gomme portate dalla PirelliC2 Hard, C3 Medium, C4 Soft.

Gp Gran Bretagna 2025: la sintesi di Fp3

Da segnalare che l’avvio della sessione è stato rinviato di 5 minuti per consentire la pulizia dei marbles in alcune curve del tracciato. Come spesso avviene in Fp3 l’inizio è sonnecchiante. Si vedono per prime le Alpine (gomma soft) e la Aston Martin (gomma hard).

Primo tra i top ad assaggiare l’asfalto è Lewis Hamilton che usa gomma soft. P1 scontata per il sette volte iridato che da queste parti ha trionfato ben nove volte.

Servono quasi venti minuti per vedere la pista animarsi. Fanno capolino sull’asfalto inglese le McLaren, le Mercedes e le Red Bull, oltre a Charles Leclerc. Tutti con gomma soft C4. È proprio il monegasco a salire in vetta davanti a Verstappen e Hamilton. P4-5 per Norris e Piastri. Il vento è in crescita e la pista tende a pulirsi. I tempi caleranno sensibilmente.

Dopo alcune regolazioni, torna in pista Leclerc che migliora il suo crono a parità di set di gomme usate. Lavoro sul setup anche per la SF-25 n°44 sulla sospensione posteriore. Quarto tempo per il britannico dopo le regolazioni precedenti. McLaren per ora coperta: Norris e Piastri si sono prodotti in un mini stint di nove giri senza spingere troppo.

A 22 minuti dal termine Leclerc segnala qualche goccia di pioggia a Copse. Ma nulla di particolarmente limitante. Poco dopo è tempo di vedere i nuovi set di coperture soft. Apre George Russell. P2 per il britannico. Ecco le McLaren che nel primo stint hanno avuto problemi di graining. Piastri sale in P1: 1.25.656, Norris alle sue spalle. Si attendono le repliche dei ferraristi e di Max Verstappen. L’olandese si frappone tra le due MCL39: tre piloti in 40 millesimi. Tsunoda è sorprendentemente quinto in attesa del duo rosso.

Leclerc, che non ha voluto modifiche nell’ultima sosta ai box, sale in P1 con 68 millesimi di vantaggio su Piastri. Hamilton è “vittima” di una bandiera rossa che arriva quando era impegnato nel suo giro push. C’è un pezzo in pista volato via dalla Haas di Bearman da rimuovere.

La sessione riprende a 4 minuti dal termine: gran traffico in pista. Non c’è tempo per miglioramenti perché viene deliberata un’altra bandiera rossa per un’uscita di Gabriel Bortoleto. La sessione si chiude con una buona Ferrari. Se Hamilton è mancato all’appello è solo per via delle red flag.

Gp Gran Bretagna 2025: i risultati di Fp3

  1. Charles Leclerc
  2. Oscar Piastri
  3. Max Verstappen
  4. Lando Norris
  5. Yuki Tsunoda
  6. Oliver Bearman
  7. Alex Albon
  8. George Russell
  9. Isack Hadjar
  10. Liam Lawson
  11. Lewis Hamilton
  12. Carlos Sainz
  13. Esteban Ocon
  14. Andrea Kimi Antonelli
  15. Nico Hulkenberg
  16. Gabriel Bortoleto
  17. Fernando Alonso
  18. Franco Colapinto
  19. Lance Stroll
  20. Pierre Gasly

GP Gran Bretagna 2025: i tempi di Fp3

Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1TV

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

2025-07-05T11:36:53Z